Oggi un altro lavoretto necessario: la manutenzione dei winch.
Dopo che il mio amico Paolo Rolandi della Cromatura Cassanese mi ha cromato tutte le campane (non vi dico che effetto vederle tutte insieme così lucide), prima di rimontale è opportuno procedere con la pulizia e lubrificazione di tutti gli ingranaggi e meccanismi interni.
Non si tratta di un lavoro difficile, ma "fastidioso", perchè ci vuole molta attenzione per non sporcare la barca.
E' necessario procurarsi del petrolio bianco, un pennello non molto grande, una vaschetta in plastica abbastanza ampia ed un barattolo.
In pratica, si tratta di "lavare" accuratamente tutti i pezzi con il petrolio per eliminare ogni residuo di polvere, ossido ed eventualmente grasso.
I meccanismi interni dei winch, infatti, proprio per i materiali con i quali sono costruiti, non hanno bisogno di grazzo per funzionare. Serve solo una goccia d'olio, meglio se di quelli ad alta viscosità, nelle molle di bloccaggio degli ingranaggi... tutto qui.
.
ma prima di cromarle le ha ripunzonate ?
RispondiEliminaLe campane non hanno punzonature, a parte le borchiette superiori di chiusura che sono incise a laser. Questo è l'unico handicap, si perde in parte l'incisione a laser dove c'è la marca e la misura del winch, ma direi che è un "danno" accettabile.
RispondiEliminaOppure forse fai riferimento alla godronatura sul cilindro della campana? Per capirci, quella che serve ad aumentare l'attrito con la cima! Se ti riferisci a questa, non è stata toccata. La cromatura ha uno spessore minimo e non intacca la presa e la ruvidità della superficie.